Pittore italiano. Eclettico
esponente della scuola senese, nella sua vasta produzione su tavola
riecheggiò Simone Martini (
Madonna, Perugia, galleria nazionale
dell'Umbria;
Natività, Siena, chiesa dei Servi) e, in Liguria,
subì l'influsso di Barnaba da Modena, ripetendone le lumeggiature dorate
(
Trittico per san Paolo dell'Orto a Pisa, 1395, Grenoble, Musée
des Beaux-Arts). Grande divulgatore del gusto senese, tra le altre sue opere,
ricordiamo:
Assunzione e incoronazione della Vergine (1401,
Montepulciano, cattedrale), parte della predella con
Storie di san
Francesco (Hannover, Niedersächsisches Landesmuseum) e gli affreschi
nel palazzo pubblico a Siena (
Vita della Vergine,
Uomini
illustri,
Veduta di Roma) (Siena 1362 circa - 1422).